C. Collettini, M.T. Donzelli, R. Sebastiani, Dal museo al museo, 1979-2016
Dal museo al museo, 1979-2016. Il progetto per il nuovo Museo delle navi di Fiumicino
Cristina Collettini, Maria Teresa Donzelli, Renato Sebastiani
(Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale romano, e l’Area archeologica di Roma)
I porti di Claudio e di Traiano
Le difficoltà di approvvigionamento di Roma dovute all’insufficienza del porto di Ostia e alla lontananza di quello di Pozzuoli, indussero l’imperatore Claudio a far costruire, a partire dal 42 d.C., un nuovo porto 3 km a nord di Ostia. Inaugurato da Nerone nel 64 d.C. il grande porto, di ca. 200 ettari, si mostrò poco sicuro in confronto alle tempeste e con tendenza a insabbiarsi. Tra il 100 e il 117 d.C. Traiano fece riprogettare il porto, scavando un nuovo bacino esagonale collegato a quello di Claudio, e migliorando il collegamento con il Tevere e Roma attraverso la Fossa Traiana, l’attuale canale di Fiumicino. Intorno alle nuove strutture portuali crebbe la città di Portus, che divenne il principale scalo marittimo di Roma fino al VI-VII sec. d.C.
Il ritrovamento delle navi e il primo museo
Nel corso dei lavori per la costruzione dell’aeroporto Leonardo da Vinci, vicino al molo settentrionale del porto di Claudio, vennero scoperti, tra il 1958 e il 1965, i resti dell’opera viva di cinque imbarcazioni, denominati Fiumicino 1, 2, 3, 4, 5.
Fiumicino 1, 2 e 3 sono i relitti di imbarcazioni fluviali, le naves caudicariae, usate per risalire il Tevere fino a Roma. Fiumicino 4 è il relitto di un’imbarcazione marittima di piccole dimensioni, forse adibita al cabotaggio. Fiumicino 5 è il relitto, eccezionale, di barca da pesca a remi con al centro un pozzetto, un acquario-vivaio per tenere il pesce pescato. Gli incassi superiori indicano la presenza di un coperchio, mentre i fori sul fondo chiusi da tappi servivano per riempire il pozzetto di acqua fresca.
I relitti delle cinque imbarcazioni sono conservati nel Museo delle Navi Romane, una struttura ad hangar realizzata nell’area dove vennero trovati, insieme ai materiali recuperati durante gli scavi, e ad altri oggetti provenienti dall’area dei porti imperiali.
Ristrutturazione del museo esistente
L’intervento proposto ha come obiettivo il recupero e la valorizzazione della struttura esistente e la creazione delle condizioni climatiche interne idonei alla salvaguardia dei materiali archeologici ospitati; è inoltre finalizzato alla riapertura del Museo che avverrà successivamente all’ultimazione del restauro dei reperti alloggiati.
Ampliamento del museo
L’intervento riguardante l’ampliamento dell’attuale Museo delle Navi Romane situato nel comune di Fiumicino, ha come obiettivo la creazione di un polo museale che si presenti come luogo di offerta culturale e formativa nonché di ricerca a livello nazionale ed internazionale.
Il progetto inoltre si propone come punto qualificante per il suo inserimento in una rete strutturata di luoghi di grande interesse storico – naturalistico. Farà parte di un grande « Parco Archeologico » che include le aree dei Porti imperiali di Claudio e Traiano, la Necropoli di Porto di Isola Sacra e gli scavi di Ostia.
In questo contesto , la linea progettuale è volta alla creazione di uno spazio caratterizzato sia da funzioni espositive che da attività didattico-culturali e contemporaneamente come importante luogo di riferimento dell’insieme dei siti archeologici del Litorale Romano.